Che io parli qui nel mio blog di " destino " mi sembra una cosa alquanto strana in quanto io non credo nel destino , ma non saprei quale altro termine usare . Dato l'argomento che intendo trattare , " perché Esistiamo e se c'è qual'è lo scopo di tale Esistenza ? "
Queste sono le domande più vecchie che l'uomo si sia fatto , finora l'umanità non è riuscita a darsi una risposta soddisfacente e unanime , a riguardo ogni essere umano a la sua opinione e ogni religione o credenza religiosa a le sue molteplici risposte .
Io a riguardo ho la mia opinione che qui cercherò di esporre . Ogni essere vivente , nasce e cresce secondo un progetto ben definito , questo è ben definito nel nostro Genoma *, e in quello di ogni altro essere vivente . In esso non è previsto che un essere vivente possa vivere in eterno . In esso sono previste alcune cose , ma altre ne sono escluse . Nel nostro Genoma* sono incluse le caratteristiche Somatiche di un individuo , il colore del capelli , la loro forma , lisci , ricci , ondulati il colore degli occhi , grigi , verdi , azzurri , della pelle .. chiara , bruna , nera .. ecc.
In esso vi si trovano milioni di informazioni riguardanti la struttura stessa di tutto il nostro corpo e delle sue molteplici parti sia quelle esterne che quelle interne ad esso . Nel genoma vi sono indicazioni esatte sul dove una parte del corpo si dovrà trovare ... una mano o zampa non si troverà al posto della testa o viceversa , la testa non si troverà al posto di una coda , gli occhi saranno esattamente dove noi ci aspettiamo che siano ecc. Quando un essere vivente viene concepito i genomi dei suoi genitori si uniscono per cosi dire e comunicano fra loro , cosi alcune caratteristiche di un genoma si uniscono alle caratteristiche dell'altro genoma scegliendone alcune e scartandone altre dando vita per così dire a un individuo che possiede alcune caratteristiche dei genomi di coloro che hanno contribuito alla sua procreazione , e quindi alla sua futura esistenza . Così da questa fusione otteniamo un individuo che può avere delle caratteristiche somatiche simili a quelle dei rispettivi genitori . Gli occhi del nascituro possono avere la forma degli occhi della madre ma il colore degli stessi può essere esattamente quello degli occhi del padre . I capelli possono essere molto simili a quelli di uno dei genitori , anche la forma del naso , delle labbra , della nuca , e altre caratteristiche possono essere simili . Quanto qui detto da me è naturalmente valido per qualsiasi essere vivente e non solo per l'uomo .
Chiarito questo punto circa la nascita di un essere vivente uomo o animale che sia , c'è da chiarire ora l'altro aspetto ... se c'è che scopo ha l'esistenza ?
Come ho già detto nel genoma non è prevista l'esistenza eterna della creatura che nascerà , deve quindi essere un'altra la ragione della sua Esistenza . E' credo sia inutile cercare la ragione di tale esistenza in qualche credenza religiosa [ vedasi origine di tali credenze in http://www.cristianesimo.it/ ] Forse le persone che credono in qualche dogma religioso smettono di morire ? E tutti quelli che amano filosofare su queste cose possono forse evitarlo ? [ vedasi anche il significato di " essere vivente o anima o vita " in http://www.utopia.it/ e altro .... ]
Nessuno di loro può evitare l'inevitabile . Ciò che non è previsto nel Genoma non può assolutamente verificarsi , quindi la vita eterna e solo un' idiozia . La ragione della nostra esistenza può essere una sola cioè la perpetuazione della vita non tramite la vita eterna , ma tramite la continua procreazione che mediante l'atto sessuale trasmette tale opportunità alla generazione successiva. Quindi " la perpetuazione della vita fine a se stessa è in realtà lo scopo della nostra Esistenza e di ogni altra forma di vita " .
* Cos'è il Genoma ? vedasi : http://www.portaledibioetica.it/documenti/000932/000932.htm
ulteriori informazioni si possono trovare nel portale : www.portaledibioetica.it
Per informazioni inviare vostro messaggio a casella postale : pietroangelo.boaretto@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento